Novità

Il Gruppo Cassa Centrale rimane ampiamente sopra i requisiti minimi patrimoniali fissati nella lettera SREP

La Banca Centrale Europea ha emesso la decisione che stabilisce i requisiti prudenziali per il Gruppo Cassa Centrale, al termine del proprio processo di revisione e valutazione prudenziale condotto nel 2023 (Supervisory Review and evaluation process - SREP).

La decisione, che ha tenuto conto anche delle prove di stress prudenziali svolte nel 2023, richiede al Gruppo di soddisfare a livello consolidato un requisito aggiuntivo in materia di fondi propri di secondo pilastro ("P2R") pari al 2,50%, di cui almeno il 56,25% deve essere composto da capitale primario di classe 1 (CET1) e il 75% da capitale di classe 1 (Tier1), in continuità con lo scorso anno.

Considerando il requisito patrimoniale complessivo (Overall Capital Requirement - OCR), è richiesto al Gruppo Cassa Centrale di soddisfare su base consolidata un CET1 ratio minimo dell’8,41% e un Total capital ratio minimo del 13,00%.

Il capitale del Gruppo si dimostra di elevata qualità con un Total capital ratio composto quasi interamente da capitale CET1. Al 30 settembre 2023 entrambi gli indicatori patrimoniali superano ampiamente le soglie minime regolamentari fissate dalla Decisione SREP, attestandosi rispettivamente a:

  • CET1 ratio: 23,89% (23,66% fully loaded)
  • Total capital ratio: 23,90% (23,67% fully loaded)

La decisione avrà effetto dal 1° gennaio 2024.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende. 

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.